Armenia, il gioiello del Caucaso
8 giorni / 7 notti
➢ Trasferimenti da/per aeroporto
➢ 7 pernottamenti come da programma
➢ Trasporto privato con A/C
➢ Guida locale parlante italiano dal secondo al settimo giorno
➢ Visite ed escursioni come da programma
➢ Mezza Pensione come da programma con acqua inclusa ai pasti
➢ Ingressi previsti
➢ Pranzo nella casa di una famiglia armena
➢ Una bottiglia d’acqua al giorno a testa (0,5 l)
➢ Tasse locali
➢ Biglietto aereo internazionale
➢ Bevande alcoliche
➢ Spese personali
➢ Mance (35 € per persona da consegnare alla guida il primo giorno)
➢ Assicurazione
➢ Tutto quanto non menzionato nella voce “Le quote comprendono”
➢ Cena con spettacolo tradizionale il 7° giorno con trasferimento incluso: € 40 pp da pagare in loco
DOCUMENTI
È necessario che il passaporto in corso di validità.
Dal 10 gennaio 2013 non è più necessario il visto d’ingresso in Armenia per tutti i cittadini dell’Unione Europea per soggiorni fino a un periodo massimo di 180 giorni nell’arco di 12 mesi.
FUSO ORARIO
+3 ore rispetto all’Italia, +2 ore quando in Italia vige l’ora legale (l’Armenia non adotta ora legale).
ELETTRICITA'
A 220 volt. È consigliabile portare con sé un adattatore universale anche se le prese sono generalmente a due lamelle tonde tipo Shuko e compatibili con quelle italiane.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
L'Armenia è un paese montagnoso: il 90% del territorio si trova ad un'altitudine di almeno 1000 metri sul livello del mare. I periodi migliori per le visite vanno da aprile a ottobre. Ad agosto si possono raggiungere i 35/40°C, anche se il caldo è secco. L'inverno è freddo, con temperature che sovente raggiungono anche i -10°C e durante l'autunno, di breve durata, i boschi si trasformano in distese dorate e rosse; È consigliabile un abbigliamento casual, scarpe comode e qualcosa di pesante per la sera nelle aree montane, anche in estate.
VACCINAZIONI
Non sono richieste vaccinazioni particolari. Per quanto sia sempre potabile, il consiglio è di non bere acqua che non sia imbottigliata.
MONETA
Il Dram armeno (AMD) è la valuta dell’Armenia e al cambio attuale (settembre 2023) 1 euro equivale a circa 410 dram.
Ci sono monete da 10, 20, 50, 100, 200 e 500 dram. Ci sono banconote da 1000, 5000, 10000, 20000, 50000 e 100000 dram.
Le principali valute straniere (euro, dollari, sterline, rubli) possono essere cambiate senza difficoltà ma non sono accettate banconote rovinate. L'utilizzo di bancomat e carte di credito è abbastanza agevole nelle grandi città ma è molto limitato nel resto del Paese.
TELEFONO
Il prefisso dell'Armenia è +374. Per telefonare in Italia si deve digitare +39 seguito da prefisso e numero telefonico richiesto. Gli hotel applicano normalmente costi abbastanza alti per chiamate internazionali e i costi di roaming sono elevati. Connessioni Wi-fi di buona qualità sono comunque disponibili in alberghi e locali e sono spesso messe a disposizione dei clienti in maniera gratuita.
LINGUA
La lingua ufficiale è l'Armeno ma sono molto parlati il russo, il francese e l'inglese.
TRASPORTI
Bus, filobus e metropolitana, aperta dalle 6.30 alle 23.00 sono i mezzi più utilizzati a Yerevan e sono molto economici. Molto utilizzate sono anche le cosiddette Mashrutke, pullmini a 10/15 posti che percorrono tragitti predeterminati, anche collegando tra di loro le città. Possibile girare in taxi a prezzi economici.
SICUREZZA
L'Armenia è un paese generalmente sicuro e vanta livelli di sicurezza per lo straniero tra i più alti del mondo. La sua capitale, Yerevan (così come le altre due grandi città di Gyumri e di Vanadzor), malgrado sia una metropoli da un milione e mezzo di abitanti, non è una città pericolosa e la microcriminalità è pressoché inesistente.
SHOPPING
I negozi sono aperti dalle 9 alle 19 o dalle 10 alle 22. Molti supermercati nelle grandi città sono aperti 24/7.
Riduzione tripla su richiesta. Quotazione tariffa bambini su richiesta.